La menta piperita non è solo una delle piante aromatiche più conosciute, ma anche una vera e propria alleata per il benessere. Ma da dove deriva il suo nome e perché è così apprezzata in erboristeria e aromaterapia?
Etimologia e Origini della Menta Piperita
Il termine “menta” proviene dal latino Mentis, che significa “mente”, a richiamare le sue proprietà stimolanti e tonificanti. L’aggettivo piperita invece indica il suo sapore piccante e pungente, simile a quello del pepe.
Si tratta di un ibrido naturale tra Mentha aquatica e Mentha spicata, scoperto nel 1696 dal botanico inglese John Ray, che fu il primo a classificarla in modo scientifico.
Un Viaggio Nella Storia della Menta
Le proprietà della menta erano già conosciute dagli antichi Egizi, che la utilizzavano come pianta medicinale principale, tanto da citarla nel celebre Papiro di Ebers, uno dei testi fondamentali dell’erboristeria egizia.
Anche i Greci e i Romani la apprezzavano: simboleggiava l’ospitalità e veniva utilizzata in infusi per alleviare problemi digestivi.
Durante il Medioevo, i monaci coltivavano la menta nei giardini dei conventi. La usavano per profumare ambienti e tessuti, ma anche per trattare disturbi gastrointestinali.
Proprietà Terapeutiche della Menta Piperita
Oggi, la menta piperita è protagonista della fitoterapia, grazie all’olio essenziale estratto dalle sue parti aeree. Questo olio contiene:
-
Mentolo (un alcol monoterpenico): dalle proprietà toniche e rinfrescanti
-
Mentone (un chetone): noto per le sue proprietà digestive e calmanti
Come Usare Olio Essenziale e Idrolato di Menta Piperita
All’Isola di Paolo, produciamo artigianalmente olio essenziale e idrolato di menta piperita. Ecco come utilizzarli al meglio:
✅ Olio Essenziale di Menta Piperita
-
Uso interno: 1-2 gocce in un cucchiaino di miele per facilitare la digestione e ridurre gonfiore, meteorismo, colite, raffreddore, tosse e mal di gola.
-
Suffumigi: 1-2 gocce in acqua bollente per decongestionare le vie respiratorie.
-
Mal di testa: diluito al 2% in un olio vettore e applicato sulle tempie.
-
Diffusione ambientale: utile per aumentare la concentrazione e contrastare la sonnolenza, ideale in ufficio o durante lo studio.
✅ Idrolato di Menta Piperita
-
Tonico viso: spruzzato al mattino dona energia e freschezza.
-
Sollievo gambe stanche: la sera, uno spruzzo sulle gambe aiuta a rilassare e rinfrescare.
Dai un’occhiata al nostro olio essenziale puro 5 ml, idrolato biologico 100 ml e mix idrolato menta e rosmarino 100 ml:
E tu? Hai già inserito il rosmarino nella tua beauty routine o tra i tuoi rimedi naturali preferiti?
🌿 E tu? Sei già un fan della menta piperita o vuoi provarla per la prima volta?
Lasciaci un commento o vieni a trovarci all’Isola di Paolo per scoprire tutti i benefici di questa pianta sorprendente!
Se vuoi provare gli idrolati di L’Isola di Paolo visita la nostra pagina prodotti sul sito e iscriviti alla newsletter per non perderti le ultime novità e gli ultimi prodotti.
Seguici Sulle nostre pagine social facebook ed instagram e prenota le nostre esperienze su Casa di Noelia.